Liceo Artistico Klee Barabino Anno scolastico 2015-2016 U.D.A. sulle Avanguardie storiche realizzata dalla classe 2H
lunedì 6 giugno 2016
Le avanguardie artistiche del Novecento
Non tutti i movimenti artistici del Novecento sono considerate "avanguardie", pur rivestendo un ruolo importante nella cultura artistica di questo secolo.
Alcune correnti tra Ottocento e Novecento hanno dato luogo a delle avanguardie , come il caso dell'Espressionismo che attorno al 1905 si è sviluppato nei Fauves in Francia e in Die Brucke nell'area tedesca.
il concetto di avanguardia corrisponde a un'arte innovativa, originale che intende tagliare i ponti con l'arte della tradizione, con l'arte del passato e persino con l'Impressionismo.
L'arte delle avanguardie deve essere originale ed è interpretata da pochi artisti emergenti. E' un'arte elitaria.
L'arte delle avanguardie è spesso incompresa dalla critica e dal pubblico proprio per la sua originalità e per la sua forza dirompente, distruttiva e dissacrante.
Per "avanguardie "intendiamo parlare delle avanguardie storiche del Novecento, cioè quelle che si sono realizzate nei primi decenni del secolo.
Le avanguardie storiche sono :
1905- I Fauves (= le belve ) : Matisse, Derain, De Vlamick
1905- Die Brucke (= il ponte ) : Kirckner , Nolde , Heckel , Schmidtt-Rottluff , Pechstein , Muller
1907- Cubismo : Picasso , Braque , Gris .
1909- Futurismo : Balla , Boccioni , Depero, Severini , Trampolini .
1910- Astrattismo : Kandinskij , Klee ,
1911- Der Blaue Reiter (= Il cavalliere azzurro)
1916- Dadaismo : Diuchamp , Man Ray .
1924- Surrealismo : Dalì , Mirò , Max Ernst , Tanguy , Delvaux , Magritte .
Opere significative di riferimento :
Matisse : "La gioia di vivere"
"La danza"
"Cappella del Rosario" , Vence
Kirckner : "Cinque donne sulla strada"
"Marcella"
Nolde : "Le maschere"
Heckel : "Giornata cristallina"
Schmidtt-Rottluff : "Testa di donna" , silografia
Picasso : "les Demoiselles d'Avignon"
Picasso:"Ritratto di Ambrose Vollard"
Picasso: "Natura morta con sedia impagliata"
Picasso: "Guernica"
Picasso: "Testa di toro"
Balla: "Lampada ad arco"
Balla: "Velocità d'automobile"
Balla: "Dinamismo di un cane al guinzaglio"
Boccioni: "La città che sale"
Boccioni: "Stati d'animo"
Boccioni: "Materia"
Boccioni: "Forme uniche della continuità dello spazio"
Prampolini: "Beguinage"
Kandinskij: "Primo acquarello astratto"
Kandinskij: "Composizione seconda"
Kandinskij: "Impressione terza"
Kandinskij: "Tre suoni"
Kandinskij: "Nel riquadro nero"
Klee: "Villa R"
Klee: "Ad parnassun"
Klee: "La morte è in fuoco"
Klee: "Due uomini, che si credono l'un l'altro in posizione superiore si incontrano", acquaforte
Duchamp: "Ruota di bicicletta"
Duchamp: "Fontana"
Duchamp: " Scola bottiglie"
Duchamp: " LHOOQ"
Duchamp: "Nudo che scende le scale"
Manray: "Cadeaux"
Manray: "Ogetto da distruggere"
Manray: "Il violino di Ingres"
Manray: "Venere restaurata"
Dalì: "Telefono aragosta"
Dalì: "La persistenza della memoria"
Dalì: "Il grande masturbatore"
Dalì: "La venere a cassetti"
Mirò: "Paesaggio catalano"
Mirò: "Arcobaleno e poetessa"
Magritte: "Golconde"
Magritte: "L'impero delle luci"
Magritte: "L'uso della parola (Questa non è una pipa) "
Delvaux: "L'aurora"
Ernst: "La vestizione della sposa"
domenica 5 giugno 2016
Ricerca terzo gruppo
ORECCHIO
UMANO
L'orecchio è
un organo pari che svolge sia la funzione uditiva sia
la funzione di controllo dell'equilibrio (senso del movimento e
percezione della gravità) del corpo.
È formato da
tre parti, dette orecchio esterno, medio e interno;
le ultime due sono racchiuse nell'osso temporale.
L'orecchio esterno costituisce
la parte in diretto contatto con l'ambiente esterno.
E'
formato da una struttura detta padiglione
auricolare, che forma la parte
visibile dell'orecchio ed è costituita da un'espansione cutanea
dotata di pieghe, avente forma (di solito triangolare o tondeggiante)
e dimensioni variabili.
Il
padiglione auricolare ha la funzione di raccogliere le onde sonore
dall'ambiente esterno e di convogliarle verso il condotto
uditivo esterno, ossia un breve
canale con cui il padiglione è in comunicazione e che termina con
una membrana, detta timpano.
Nella cute che riveste il condotto uditivo sono presenti ghiandole
sebacee che producono il cerume, una sostanza cerosa che ha una
funzione lubrificante e protettiva del condotto stesso.
L'orecchio medio si trova
subito dietro il timpano. E' formato da una cavità, all'interno
della quale vi sono tre ossicini tra loro concatenati, deputati alla
trasmissione delle onde sonore dal timpano verso l'orecchio interno.
I tre ossicini prendono il nome diincudine (quello
che è in contatto con la membrana timpanica), martello (quello
intermedio) e staffa (quello
che è in contatto con l'orecchio interno, mediante una piccola
membrana detta finestra ovale).
Dalla
cavità dell'orecchio medio fuoriesce un condotto, chiamato tromba
di Eustachio (dal nome di
Bartolomeo Eustachio, medico italiano del 1500), che sbocca nella
faringe e che permette il libero passaggio dell'aria; in questo modo
viene mantenuta su entrambe le facce della membrana del timpano una
stessa pressione, uguale a quella atmosferica.
L'orecchio interno è la
sede dei recettori sensoriali dell'udito e dell'equilibrio, da cui si
dipartono fibre nervose che vanno a formare il nervo acustico.
Separato dall'orecchio medio dalla finestra
ovale, l'orecchio interno è formato
dal labirinto,
ossia da sistema di canali alloggiati nell'osso temporale.
Uno
di tali canali è arrotolato su se stesso e forma una struttura
detta chiocciola (o coclea),
contenente i recettori uditivi.
Altri
canali formano l'apparato
vestibolare,
composto da tre canali semicircolari, l'utricolo e il sacculo, che
possiede i recettori per l'equilibrio. Tutti i canali sono
comunicanti e pieni di un liquido gelatinoso, detto endolinfa.
Iscriviti a:
Post (Atom)